Le criticità del ddl Un’altra legge: contro i conflitti d’interesse all’Antimafia Una bozza affrettata, un concetto non chiaro. E il sospetto che serva a estromettere magistrati scomodi Giovanni Fiandaca 31 LUG 2025
quid est veritas? /2 La verità alla sbarra Il dramma del giudice che sentenzia. Sarà condannato ad approssimare, o esiste l’oggettività in tribunale? E cosa significa “oltre ogni ragionevole dubbio”? Come non cadere nella trappola del “vero di serie B” Giovanni Fiandaca 22 LUG 2025
giustizia La bulimia punitiva aumenterà il consenso, ma non serve a niente Più reati e più pene, tanto più se privi di comprovabile giustificazione, accrescono il potere dei pubblici ministeri e a ingolfano la macchina giudiziaria e gli uffici della magistratura di sorveglianza, oltre a provocare inutili sofferenze ed effetti dannosi di varia natura, non solo alle persone sottoposte a pena ma anche alle loro famiglie Giovanni Fiandaca 21 MAR 2025
L'appello Cari prof. di diritto penale, è ora di protestare contro il delitto di femminicidio La politica elude il problema della reale efficacia preventiva e orientativa della punizione e ingolfa sempre di più la macchina giudiziaria. Motivi per bocciare il nuovo reato Giovanni Fiandaca 13 MAR 2025
Istituzioni e principi I giudici non eccedano in discrezionalità, ma la politica faccia il suo Mantovano parte da presupposti giusti. L’autocontenimento dei magistrati, però, presuppone condizioni chiare: un riorientamento culturale all’interno dell’universo magistratuale, oltre al recupero da parte della politica della capacità di dare risposte non illusorie ai bisogni e alle aspettative dei cittadini Giovanni Fiandaca 29 NOV 2024
l'analisi Il caso Natoli-Pignatone: cortocircuito all’antimafia L'indagine che ha coinvolto i due ex magistrati dimostra che la collaborazione fra una commissione parlamentare e una procura altro non è che un intreccio pericoloso fra politica e magistratura. La ricerca della verità su Borsellino non passa da lì Giovanni Fiandaca 26 OTT 2024
accuse a tempo prolungato Con Natoli e Pignatone si sta rimpiazzando il mito della Trattativa? La procura di Caltanissetta che indaga i due magistrati oramai in pensione, sospettati di aver favorito la mafia trent’anni fa. Presunti infedeli i pm, al posto degli ufficiali del Ros? Giovanni Fiandaca 17 AGO 2024
La riflessione Giudici o politici a latere? Come distinguere i ruoli La denuncia del ministro Crosetto sulla “opposizione giudiziaria” ha suscitato critiche. Ma nei sistemi democratici la funzione di “contropotere” della magistratura esiste Giovanni Fiandaca 02 DIC 2023
nel gorgo del Punitivismo Il governo Meloni e il ministro Nordio (scavalcato?) non fanno che peggiorare la nevrosi del panpenalismo Più reati e più pene: un male vecchio e trasversale della politica italiana incapace di vera giustizia. Molto più semplice improvvisare nuove norme penali che guardare alla fonte dei problemi Giovanni Fiandaca 19 AGO 2023
La riflessione I rischi dei giudici fra interpretazione della legge e supplenza giudiziaria Si avverte un’esigenza di misura e di equilibrio per non cancellare ogni linea di confine tra diritto e politica. Un impegno ineludibile per garantire il corretto funzionamento del sistema democratico Giovanni Fiandaca 09 MAG 2023